I Castelli Romani sono ricchi di eventi, specialmente nei mesi estivi e durante l'Ottobrata Romana. Fra le festività più importanti, vanno menzionate l'Infiorata più antica del mondo a Genzano di Roma, festeggiata fin dal 1778; e una delle sagre profane più antiche d'Italia, la Sagra dell'Uva di Marino, festeggiata fin dal 1925.
- Festività patronali e compatronali religiose
- Festa patronale dei santi Filippo e Giacomo (Frascati, 3 maggio)
- Festa patronale di san Nilo da Rossano (Grottaferrata, 26 settembre)
- Festa patronale di san Barnaba (Marino, 11 giugno)
- Festa compatronale di santa Lucia (Marino, 13 dicembre)
- Festa patronale di san Sebastiano (Castel Gandolfo)
- Festa patronale di san Pancrazio (Albano Laziale, 12 maggio)
- Festa di santa Maria Assunta (Ariccia, 15 agosto)
- Festa della Signorina (Ariccia, 8 dicembre)
- Festa patronale di san Tommaso da Villanova (Genzano di Roma, 18 settembre)
- Festa patronale dei santi Filippo e Giacomo (Lanuvio, 3 maggio)
- Festa patronale dei santi Filippo e Giacomo (Nemi, 3 maggio)
- Festa patronale di san Clemente (Velletri, 23 novembre)
- Festa compatronale della Madonna delle Grazie (Velletri)
- Festa patronale di santa Maria Assunta (Rocca di Papa, 15 agosto)
- Festa patronale di san Carlo Borromeo (Rocca di Papa, 4 novembre e celebrata anche nella prima settimana di luglio)
- Festa patronale di santa Maria Assunta (Rocca Priora, 15 agosto)
- Festa patronale di santa Maria Assunta (Monte Compatri)
- Festa patronale di san Gregorio Magno (Monte Porzio Catone)
- Festa patronale di san Nicola (Colonna)
- Altre festività religiose
- Festa della Madonna della Rotonda (Albano Laziale)
- Festa della Madonna di Galloro (Ariccia)
- Infiorata del Corpus Domini (Genzano di Roma, Corpus Domini).
- Ottavario della Madonna della Pietà (Rocca di Papa)
- Festival Bajocco (Albano Laziale dal 12 al 14 di settembre)
- Castelli in Africa (Lanuvio il 27 e 28 di settembre)
La festa della Madonna del Santissimo Rosario è festeggiata solennemente il 7 ottobre ad Albano Laziale e Marino: a Marino la festa viene spostata alla prima domenica di ottobre per farla coincidere con la Sagra dell'Uva.
- Feste e sagre profane
- Sagra dell'Uva (Marino, prima domenica di ottobre)
- Sagra della ciambella al mosto (Marino, terza domenica di ottobre)
- Sagra della Porchetta (Ariccia)
- Festa del Pane (Genzano di Roma)
- Festa della Rosa (Lanuvio, prima domenica di maggio)
- Festa dell'Uva e dei Vini (Lanuvio)
- Sagra delle Fragole (Nemi, prima domenica di giugno)
- Festa dell'Uva e dei Vini (Velletri, terza domenica di settembre)
- Sagra del Pane (Lariano)
- Sagra del Fungo Porcino (Lariano)
- Sagra della Castagna (Rocca di Papa, terza domenica di ottobre)
- Contea della Birra (Rocca di Papa) (settembre)
- Sagra della Ciambella degli sposi (Rocca di Papa) (terza o quarta domenica di settembre)
- Sagra dell'Uva Italia (Colonna, quarta domenica di settembre)
In tutti i centri dei Colli Albani nei mesi estivi si svolgono eventi legati alla manifestazione Giochi d'acqua e di verde.