Itinerario Il Vaticano - (Durata circa 3 ore e mezza)
(Ogni itinerario ha una durata di circa 3 ore)
(Durata circa 1 ora e mezza)
In questa sezione proponiamo tour e visite guidate appositamente studiate per chi voglia ripercorrere i percorsi e le suggestioni di alcuni grandi cult-movie girati a Roma.
Nella Cappella Chigi in santa Maria del Popolo verrà ucciso il primo cardinale, marchiato dall'ambigramma “terra", in piazza San Pietro e davanti all'Estasi di santa Teresa in Santa Maria della vittoria, rispettivamente il secondo ed il terzo cardinale; il quarto luogo coinvolto è la fontana dei quattro Fiumi in piazza Navona ed, infine, Castel Sant'Angelo, il luogo dove un tempo si riunivano gli Illuminati. Il percorso, in gran parte svolgibile a piedi, vuole offrire una panoramica storico artistica dei monumenti inseriti nella cornice del romanzo.
Ormai un classico, conosciuto praticamente da tutti, Vacanze Romane fa sognare ancora oggi: l'avventura di una principessa che scopre Roma "in Vespa", una Roma semplice e divertente che diviene simbolo di spensieratezza e libertà.
Nel film compaiono luoghi molto famosi ed altri meno noti, tutti comunque meritevoli di una visita meno affrettata.
Tra questi:
Vincitore del Premio Oscar nel 2013 come miglior film straniero e di moltissimi altri premi a livello internazionale, "La grande Bellezza" del regista Paolo Sorrentino esalta in maniera originale l'eterna e indiscutibile bellezza della città di Roma. Il tour dei luoghi del film, può essere organizzato in quattro itinerari da svolgersi a piedi o con un mezzo:
Percorso 1: Palazzo dei Penitenzieri - Terrazza del Gianicolo -Fontana dell'acqua Paola-Tempietto del Bramante - Palazzo Spada - Palazzo Braschi- Piazza Navona - Palazzo Pamphilj - Palazzo Altemps - Palazzo Taverna - Palazzo Sacchetti - Palazzo della Rovere
Percorso 2: Palazzo Barberini- via Veneto - Villa Medici-Villa Giulia
Percorso 3: Piazza dei cavalieri di Malta- Santa Sabina e il giardino degli Aranci- Terme di Caracalla - Palazzo di Jep Gambardella- Colosseo Scala Santa- Cimitero del Verano
Percorso 4: Palazzo Brancaccio - Angelicum- Musei Capitolini - Basilica di san Lorenzo in Lucina E poi Parco degli Acquedotti e Salone delle Fontane all'Eur.
Al principio del XX secolo il quadrante sud della capitale, gravitante attorno alla via Ostiense, divenne centrale per gli interessi ed obiettivi dei governi di allora.
Dal Gazometro può iniziare una passeggiata nei dintorni con soste presso:
Nanni Moretti in "Caro Diario" dichiara che il quartiere che ama di più è la Garbatella e come non dargli ragione! La Garbatella fu costruita agli inizi degli anni Venti sui colli di San Paolo per ospitare gli operai dell'area industriale dell'Ostiense. Il quartiere resta un'esperienza atipica a Roma, una borgata operaia a ridosso di un'area industriale e di un porto mai realizzato che fa della vivibilità e possibilità di socialità i suoi caratteri identificativi e dove, da un punto di vista architettonico, prevale la varietà ed il pittoresco: scale scalette, torri, recinzioni, arcate ed architravi decorati, comignoli...
Vi suggeriamo soste presso:
Concludiamo la nostra promenade cinematografica, ricordando l’affascinante Julia Roberts che, seduta su una panchina, mangia un cono gelato a fianco di due suore. La scena è Piazza Navona; alle spalle della Roberts la facciata di Santa Agnese in Agone. Il film “mangia prega ama” (2010) di Ryan Murphy
Sempre a piazza Navona abitano Romolo (Maurizio Arena) e Salvatore (Renato Salvatori), protagonisti di “Poveri ma belli”, diretto da Dino Risi. Incredibile, negli anni ’50 due popolani potevano abitare a piazza Navona. Non bisogna sorprendersi, all’epoca il centro di Roma conservava intatto il suo aspetto popolare. Come era credibile che in un attico tra piazza Navona e Tor Sanguigna abitasse la splendida Loren, nei panni di una prostituta nel film di Vittorio De Sica “Ieri, oggi e domani”. Una pellicola entrata nell’immaginario con l’indimenticabile spogliarello della protagonista di fronte a Marcello Mastroianni.
Un viaggio romantico al centro o fuori dal centro all’insegna del sentimento, con tappe davvero inconsuete, da compiere non solo durante la ricorrenza di San Valentino, ma anche in occasioni più personali. Su richiesta e con un costo aggiuntivo è possibile fare il tour con la botticella, la storica carrozza romana.